Gli incoterms (o termini di resa) sono clausole contrattuali che interpretano in modo univoco i termini commerciali usati nella compravendita. Formulati in modo sintetico, sono atti a fornire criteri uniformi per individuare un punto preciso dove i rischi ed i costi del trasporto ed assicurativi passano dal venditore al compratore. In basso riportiamo l'elenco degli incoterms più utilizzati:

Il venditore deve trattare con la compagnia di navigazione marittima le condizioni di trasporto fino al porto di destinazione e pagare il relativo nolo, consegnare a sue spese la merce a bordo sdoganata all'esportazione e, come per il FOB, sopportare i rischi fino a che la merce abbia attraversato la murata della nave.

Il compratore deve ricevere la merce dal vettore convenuto, sopportare le spese di scaricamento a terra, e tutti i rischi e le spese a carico della merce durante il trasporto (escluso il nolo marittimo) fino al porto di destinazione.

Il venditore deve trattare con la compagnia di navigazione marittima le condizioni di trasporto fino al porto di destinazione e pagare il relativo nolo, consegnare a sue spese la merce a bordo sdoganata all'esportazione e, come per il FOB, sopportare i rischi fino a che la merce abbia attraversato la murata della nave nel porto di partenza. Deve inoltre assicurare la merce contro i rischi d'uso fino al porto di destinazione convenuto.

Il compratore deve ricevere la merce dal vettore al porto di destinazione convenuto dopo aver ritirato i documenti commerciali, di trasporto e assicurativi presentati dal venditore. Deve inoltre sopportare le spese di scaricamento a terra, nonché tutti i rischi e spese a carico della merce durante il trasporto (escluso il nolo marittimo e l'assicurazione) fino al porto di destinazione.

Il venditore ha solo l'obbligo di mettere a disposizione del compratore la merce nel proprio stabilimento nel giorno e ora convenuti, senza provvedere al suo caricamento a bordo del mezzo e sdoganamento all'esportazione.

Il compratore deve prendere in consegna la merce non appena è stata messa a sua disposizione nel luogo, giorno e ora convenuti. Deve inoltre sopportare tutti i rischi e gli oneri dal momento in cui gli è stata messa a disposizione la merce.

Il venditore deve consegnare la merce a bordo della nave, scelta dal compratore nel porto di partenza concordato, alla data dallo stesso indicata, sdoganare a sue spese la merce all'esportazione

Il venditore deve consegnare la merce a sue spese e rischio nel luogo convenuto al vettore e/o spedizioniere designato dal compratore; sdoganare le merci all'esportazione e fornire a sue spese licenze ed autorizzazioni.

Il compratore deve designare il vettore comunicandone anticipatamente il nome al venditore; deve inoltre sostenere gli oneri di trasporto ed i rischi che insorgono dal luogo convenuto e dal momento in cui è avvenuta la consegna. Deve anche sdoganare la merce all'esportazione.